13 – 22 DICEMBRE 2024
NESSI E CONNESSIONI
NELLA NAPOLI DI SALVATORE DI GIACOMO
CONVEGNO DIFFUSO
a cura di Progetto Museo
La VII edizione di Accogliere ad Arte celebra, a 90 anni dalla sua scomparsa, Salvatore Di Giacomo, che può considerarsi una sorta di grande palinsesto della cultura napoletana.
La sua capacità di tradurre in meravigliose poesie un mondo di conoscenze frutto di una vita di studi, spesso, fa nascere l’equivoco che Di Giacomo sia solo l’autore dei testi delle più belle canzoni napoletane! Ma sappiamo bene che non è così e che la sua grandezza sta proprio nella capacità di rendere leggeri pensieri profondi, di tradurre in sussurri decine di anni di ricerche. Di Giacomo, quindi, come strumento per continuare a far capire quanto sia profonda, indecifrabile e complessa la cultura napoletana sia nelle sue forme auliche, sia in quelle popolari.
13 DICEMBRE 2024 | ore 18.00- 19.30
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco | via Tribunali 39
IL CONVEGNO DI ACCOGLIERE AD ARTE
NESSI E CONNESSIONI
SALVATORE DI GIACOMO: PAROLE, MUSICA, ARTE
Raccontare la poliedrica figura di Salvatore Di Giacomo significa continuare a ribadire la necessità, in una città che inizia a subire i danni della gentrificazione, di far sentire la profondità delle nostre radici, della nostra cultura, non con un atteggiamento nostalgico, ma piuttosto captando la modernità delle sue parole, la bellezza dei suoi versi come un patrimonio consolidato che non può e non deve essere disperso.
I nessi e le connessioni fra le sue tante anime di bibliotecario, saggista, novelliere, drammaturgo e poeta, nonché autore di testi di alcune fra le più famose canzoni in lingua napoletana, saranno al centro della conversazione cui interverranno:
Matteo Palumbo, già professore Ordinario di Letteratura Italiana all’Università Federico II di Napoli
Cristina Pucci, musicista e Napoli Roots
Francesca Amirante, storica dell’arte e Presidente di Progetto Museo.
…E LA SUA DIFFUSIONE IN CITTA’
6 appuntamenti dedicati ad altrettanti incontri di approfondimento nei luoghi della vita e delle opere di Salvatore Di Giacomo destinati alla comunità napoletana di Accogliere Ad Arte, ma non solo.
Esperti in comunicazione e mediazione culturale guideranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi dove Di Giacomo lavorò o in cui ambientò le sue novelle e degli artisti cui dedicò i suoi straordinari e appassionati studi.
SABATO 14 DICEMBRE 2024 | ore 10-12
DI GIACOMO E LO STUDIO DELLA MUSICA: IL CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA
Conservatorio di San Pietro a Majella | Via San Pietro a Majella, 35 | ore 10.00 | durata 2 ore
Questo incontro esplorerà il rapporto tra Salvatore Di Giacomo e la musica, con particolare riferimento al Conservatorio di San Pietro a Majella, luogo simbolo della tradizione musicale napoletana. Attraverso un percorso guidato, i partecipanti scopriranno l’importanza del conservatorio nella formazione musicale della città e l’impatto che esso ebbe sulla poetica di Di Giacomo. Saranno presentati documenti e testimonianze storiche legate alle sue ricerche e alla sua collaborazione con compositori e artisti del panorama musicale dell’epoca.
DOMENICA 15 DICEMBRE | ore 10-12
L’AMORE TRA FERDINANDO I E LUCIA MIGLIACCIO NELLE LETTERE DI SALVATORE DI GIACOMO
Villa Floridiana | Via Domenica Cimarosa, 77 | ore 10.00 | durata 2 ore
In questo incontro, i partecipanti saranno guidati alla scoperta del tenero amore che legava Ferdinando I di Borbone alla sua seconda moglie, Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e principessa di Partanna, attraverso le lettere che si scambiavano e che Salvatore Di Giacomo raccolse nel volume Lettere di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia, apparso per la prima volta nel 1914. L’epistolario, formato da circa 180 lettere, di “Re Nasone” alla moglie contengono un’autentica miniera di aneddoti e di note di costume: vi sono rappresentate infatti le consuetudini di vita del vecchio Ferdinando, dalle battute di caccia e di pesca alle quotidiane pratiche devozionali, dalle serali partite a carte agli impegni ufficiali e alle peripezie dei suoi ultimi viaggi all’estero. La Floridiana, dimora estiva donata da Ferdinando a Lucia, offrirà un contesto evocativo per comprendere meglio le vicende umane e politiche che hanno ispirato l’autore.
LUNEDI’ 16 DICEMBRE 2023 | ore 16,30-18,00
DI GIACOMO NOVELLISTA: DA SANT’ANIELLO A CAPONAPOLI A SANTA MARIA DEL RIFUGIO
Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli | Vico Sant’Aniello a Caponapoli, 9 | ore 16.30 | durata 1 ora e 30
Un itinerario che partendo da Sant’Aniello a Caponapoli e da Largo Madonna delle Grazie arriva fino a Santa Maria del Rifugio ripercorrendo la Napoli dei vicoli brulicanti di umanità e riscoprendo posti significativi della vita di Salvatore Di Giacomo, ma anche luoghi in cui ambientò alcune delle sue più famose novelle, come quella di Assunta Spina.
MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE 2023 | ore 16,30-18,00
DI GIACOMO E IL LAVORO DI BIBLIOTECARIO: LA SEZIONE LUCCHESI PALLI
Biblioteca Nazionale | Piazza del Plebiscito, 1 | ore 16,30 | durata 1 ora e 30
Dal 1893 Salvatore Di Giacomo ricoprì l’incarico di bibliotecario presso varie istituzioni culturali cittadine: la biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella, quella Universitaria e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, dove, dal 1902, diresse la sezione autonoma Lucchesi-Palli, che ospitava la raccolta teatrale e musicale donata dal conte Eduardo Lucchesi-Palli e che divenne con lui un luogo di incontro di letterati fra i più illustri dell’epoca.
SABATO 21 DICEMBRE 2024 | ore 10-12
DI GIACOMO E LA CRITICA D’ARTE: DALLA SCUOLA DI POSILLIPO A VINCENZO GEMITO
Gallerie d’Italia | Via Toledo 177 | ore 16,30 | durata 2 ore
Questo appuntamento si concentrerà sull’attività di Salvatore Di Giacomo come critico d’arte. In particolare, si parlerà della Scuola di Posillipo, che celebrò le bellezze naturali di Napoli, e dello scultore Vincenzo Gemito, che catturò con la sua arte l’anima popolare della città. L’incontro prevede una visita guidata alle collezioni delle Gallerie d’Italia, accompagnata da una riflessione su come Di Giacomo abbia valorizzato questi artisti e il loro contributo al panorama culturale napoletano.
DOMENICA 22 DICEMBRE 2024 | ore 10-12
DI GIACOMO FRA POESIA E MUSICA: DA PIEDIGROTTA A MARECHIARO
Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta | Piazza Piedigrotta, 24 | ore 10.00 | durata 2 ore
Un itinerario da Piedigrotta a Marechiaro sulle orme del Di Giacomo chansonnier piedigrottesco. La prima canzone che l’autore compose per la festa di Piedigrotta fu nel 1882 e continuò a collaborarvi tutti gli anni successivi, realizzando canzoni celeberrime che costituiscono i vertici della moderna canzone napoletana: A Marchiare, Era de maggio, Tiempe d’ammore. Nei suoi testi canori Di Giacomo fondeva verità e fantasia, elementi del canto tradizionale e lo spirito del popolo del suo tempo, dando voce a sentimenti eterni dell’animo umano: amori non corrisposti e burrascosi, tradimenti, passioni, dolci malinconie, gioie, cupa disperazione, sofferenze… I suoi componimenti sono vivaci, armonici e di elevato contenuto, sono canzoni nobili che riflettono la sua sensibilità aristocratica e la sua cultura borghese.
LA PARTECIPAZIONE AGLI ITINERARI GUIDATI È GRATUITA E RISERVATA A SPECIFICHE CATEGORIE PROFESSIONALI tassisti, agenti di polizia municipale, dipendenti del trasporto pubblico, addetti a infopoint turistici, personale alberghiero e ristoratori.
Progetto finanziato con DGRC n. 470 del 20/09/2024 “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024”